![]() E’ partita da Prato Spilla la Traversata dei Parchi organizzata dalla sezione spezzina del Club Alpino Italiano nell’ambito del programma di escursioni SpeziaOutdoor del Comune della Spezia: una lunga cavalcata sulle più belle cime del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e quindi una discesa vertiginosa verso e lungo il Magra, per arrivare a connettersi all’Alta Via del Golfo ed unirsi quindi agli escursionisti che la percorreranno tutta da Bocca di Magra a Porto Venere dal 3 al 5 Giugno. Due distinti trekking quindi, che messi in fila fanno una unica lunga camminata di 125 chilometri da realizzarsi in 7 giorni, di cui 3 sulle rive del Golfo. Il primo tragitto è stato chiamato “Traversata dei Parchi” e disegna per la prima volta un collegamento diretto tra la GEA (il sentiero di crinale che connette tutte le cime appenniniche) e Bocca di Magra. In questo modo vengono fisicamente connessi (attraverso sentieri percorribili e segnalati, dal grande fascino paesaggistico, naturalistico e storico-culturale) in ordine: il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara , il Parco Nazionale delle Cinque Terre e, infine, il Parco Naturale Ragionale di Porto Venere. Andandosi quindi a configurare come primo vero “trekking dell’area vasta”. Vediamo i dettagli del trekking dei Parchi. Quattro giorni, 73 chilometri, toccando le seguenti tappe principali: Prato Spilla, Monte Sillara, Rifugio Mariotti (pernottamento); Rocca Sigillina, Filattiera, Villafranca (pernottamento al Camping Il Castagneto); Aulla, Vecchietto, Ponzano Superiore (pernottamento presso il locale La Trigola); La Brina, Sarzana, Bocca di Magra (pernottamento al Monastero di Santa Croce). E veniamo alla “Traversata dell’Alta Via del Golfo”, sulla quale ci sono diverse possibilità di partecipazione. Si tratta dell'itinerario in tre tappe che unisce Bocca di Magra a Porto Venere transitando sul crinale del Golfo della Spezia, attraverso paesaggi culturali e naturali sempre diversi ma uniti dall'unico splendido panorama del Golfo dei Poeti. Due le modalità di partecipazione: iscriversi al trekking di tre giorni, a guida CAI Sezione della Spezia, con pernottamento a Baccano e a Biassa; partecipare ad una o più giornate della traversata, anche senza pernottare. In entrambi i casi il gruppo è a numero chiuso per cui necessita la prenotazione presso il LABTER del Comune della Spezia (0187 280211 - labter@comune.sp.it) o Coop Hydra 327 1273871. Ecco le tappe, da realizzarsi totalmente o solo in parte, a seconda delle possibilità. Prima Tappa, 3 giugno: Da Bocca di Magra a Baccano d’Arcola Lunghezza 15,40 Km Tempi teorici di cammino: 6,30 ore Partenza ore 8:00 da Bocca di Magra Transito per le località:
Pernottamento presso Mutuo Soccorso di Arcola Seconda Tappa, 4 giugno: Da Baccano d’Arcola a Biassa Lunghezza 22,56 Km Tempi teorici di cammino: 8 ore Partenza ore 7:30 da Baccano Transito per le località:
Pernottamento presso Ostello Tramonti a Biassa Terza Tappa, 5 giugno: Da Biassa a Porto Venere Lunghezza 12,14 Km Tempi teorici di cammino: 4 ore Partenza ore 8:30 da Biassa Transito per le località:
0 Commenti
Lascia una risposta. |
NewsIn questa pagina vengono inserire le novità e gli aggiornamenti principali del progetto Archivi
Ottobre 2020
Categorie |