Insieme alle guide del CAI, sperimentiamo uno dei tratti più affascinanti del Sentiero Liguria: quello che da Spezia raggiunge Porto Venere, transitando da Biassa e Sant'Antonio, ed, ovviamente, da Campiglia.
La grande traversata lungo costa che collega Luni a Ventimiglia (www.sentieroliguria.it), promossa dal Settore Politiche Turistiche di Regione Liguria, transita infatti da Spezia e, unendo un tratto della tappa 3 alla variante che va da Pegazzano a Sant'Antonio, si costruisce lo splendido itinerario che andiamo a realizzare. Si parte da Pegazzano utilizzando la Via Vecchia di Biassa, che transita ai piedi della famosa Grotta dell'Orso. Giunti a Biassa si prende la monumentale scalinata per Sant'Antonio, si passa al di sopra di Schiara e Monesteroli e si arriva quindi a Campiglia. Per proseguire verso Porto Venere il Sentiero Liguria ha scelto il magnifico sentiero che transita sopra le falesie delle Bianche e delle Rosse, passando quindi dal Muzzerone, prima della discesa a mozzafiato verso San Pietro. E' un percorso emblematico della filosofia del Sentiero Liguria: il più possibile sul mare, a cogliere gli splendidi panorami liguri, sempre facilmente accessibile (via bus, treno o nave) e modulabile a seconda delle necessità dell'utente! Il percorso ha difficoltà media Lunghezza: 11 km Massimo dislivello: 570m La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione: LABTER: 0187 280211 - labter@comune.sp.it Coop Hydra 327 1273871
0 Commenti
Il Monte Santa Croce non delude! Complice la bella giornata di sole, la presenza della guida ambientale Cristina Casella nonché le spiegazioni di Daniele Rossi, esperto dell'associazione Dalla parte dei Forti (che ringraziamo), si è svolta con successo l'ascesa al monte e la visita alle sue testimonianze storiche e naturalistiche. Anche questa volta si è formato un bel gruppo di escursionisti, qui immortalati nella foto di Giovanni Grisan.
Già in programma a primavera, rimandata a causa del maltempo, viene quindi riproposta una delle più belle ascensioni realizzabili nel Golfo di Spezia: dalla Litoranea al Santa Croce, passando per il Santuario della Madonna dell'Olmo.
In compagnia di guida ambientale, con il supporto degli esperti dell'associazione "Dalla parte dei Forti", a visitare uno tra i più importanti "colli" spezzini: quel Monte Santa Croce che nasconde nelle viscere le vene di Portoro e mostra in superficie una ricchezza di fenomeni naturali. Da quelli carsici (doline, campi carreggiati, campi a massi ...) a quelli botanico-forestali: dalle orchidee protette ai boschi di leccio ... . Le opere dell'uomo non sono da meno: le affascinanti vie di lizza lungo le quali venivano calati i blocchi di calcare e i resti delle fortificazioni militari a difesa dell'Arsenale, con l'unica batteria del Golfo nella quale si possono ancora ammirare i pezzi d'artiglieria. Evento realizzato tramite il progetto del Sistema Regionale di Educazione Ambientale "Costruiamo insieme una Liguria verde, sicura e per tutti". Durata dell'evento: dalle 9 alle 16,30 Tempo di percorrenza totale: 3h30' Dislivello: 330m Difficoltà: media Occorre dotarsi di idonee calzature da trekking. Una passeggiata facile facile, idonea a tutte le età, in compagnia di guida turistica e con un gustoso finale in Piazza del Mercato!
Grazie ad AIDEA un modo alternativo di visitare Spezia: con docenti madrelingua una full immersion nella città e nella lingua inglese!
SpeziaOutdoor riparte dopo la "pausa" estiva e ... rilancia! Nuovi appuntamenti inseriti, tra cui le gettonatissime visite guidate di Trekking Urbano!
Il depliant è in distribuzione all'Info Center di Via Prione (Museo Lia) ed all'URP del Comune (atrio Palazzo Civico). Consulta il calendario online o scarica la versione Pdf. |
NewsIn questa pagina vengono inserire le novità e gli aggiornamenti principali del progetto Archivi
Ottobre 2020
Categorie |