![]() In occasione dell'inaugurazione dei lavori di ristrutturazione dell'Alta Via del Golfo di sabato 18 giugno a Campiglia, il CAI della Spezia organizza una escursione per il raggiungimento del sito: L'uscita utilizzerà uno dei più interessanti sentieri del comprensorio, il n°529, che transita per il Piano, raggiunge le Cave della Castellana (una delle più belle viste sul Golfo) e perviene quindi a Campiglia.
A fronte della conclusione dei lavori di ristrutturazione dell'Alta Via del Golfo, che segnano un passo importante ai fini della fruizione del patrimonio sentieristico dell'intero Golfo, conferendo all'AVG un valore di livello regionale e interregionale quale importante percorso di collegamento, si invita all'evento inaugurale di sabato 18 giugno. Programma Evento, con inizio ore 11, a Campiglia:
L'evento è realizzato con il supporto di:
* fanno parte alla Rete coordinata dal LABTER del Comune: Arci Valdellora, ASD Golfo dei Poeti, ASD Naturalmente, ASD Polisportiva Montisola, Associazione Cadimare 2000, Associazione Campiglia, Associazione Mangia Trekking, ATL Coop Liguria, Club Alpino Italiano, Comitato marce non competitive, Comitato per la tutela di Isola, Montalbano e Felettino, GEV Provincia della Spezia, Pro loco Arco Collinare, Pro loco Biassa, Pro loco Pitelli, Scout CNGEI. Previsto inizialmente per l'11 maggio, Giornata Mondiale dell'Orienteering, si è svolto stamane ai Giardini Pubblici l'evento promozionale di SpeziaOutdoor nei confronti delle scuole di questa bellissima pratica sportiva basata sulla capacità di orientamento tramite mappa e bussola. Hanno partecipato l'Istituto Pia Casa di Misericordia, la Scuola Media 2 Giugno e la Scuola Media Anna Frank, supportati dagli espertissimi ragazzi dell'Istituto Einaudi-Chiodo (capitanati dal prof. Valter Soldati) e della Scuola Media Jean Piaget (insegnante referente Orienteering Anna Marsigli). Divertimento e apprendimento, un evento da ripetere!| Rinviato due volta a causa del maltempo, si realizza finalmente martedì 7 giugno dalle 8,30 alle 12 l'attività di Orienteering dedicata alle scuole spezzine. Parteciperanno l'Istituto Pia Casa di Misericordia e le Scuole Medie "Anna Frank" e "2 Giugno". L'attività è resa possibile dal supporto degli insegnanti e studenti esperti della Scuola media Piaget e Istituto Einaudi-Chiodo.
Causa condimeteo avverse la Traversata dell'Alta Via del Golfo dal 3 al 5 giugno è stata annullata. Per cui sono annullati anche i relativi appuntamenti previsti lungo il percorso: visite a Orto Botanico Montemarcello, Pitelli, Forte di Montalbano, compreso l'evento di Campiglia di domenica mattina.
Il medesimo evento (inaugurazione lavori AVG) verrà realizzato sabato 18 giugno. Rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti. Quarta e ultima tappa prima della tre giorni sull'Alta Via del Golfo. La rappresentanza del CAI della Spezia ha trovato finalmente una giornata di sole: ospitati per la notte alla Trigola di Ponzano Superiore, hanno lasciato al mattino lo storico borgo e, transitando per la Francigena (con il suggestivo Castello della Brina), sono quindi entrati nel Parco Montemarcello Magra-Vara dove hanno percorso i magnifici percorsi lungo fiume sino alla meta di Bocca di Magra. Pernottamento al Monastero di Santa Croce, con il famoso e antichissimo Cristo ligneo. Come detto qui esiste la possibilità di partecipare anche alle singole tappe della Traversata dell'Alta Via del Golfo (info: 327 1273871). Nella prima tappa del 3 giugno si potrà inoltre godere dell'ospitalità del Parco Montemarcello Magra-Vara che aprirà gratuitamente ai partecipanti - tramite le operatrici del CEA del Parco - il proprio Orto Botanico, offrendo al contempo una piccola merenda di benvenuto. L’Orto Botanico di Montemarcello - leggiamo dal sito del Parco - sorge sulla vetta di Monte Murlo (365 m.s.l.m.) nel territorio del Caprione, il sistema collinare che divide il golfo della Spezia dalla pianura del fiume Magra. Si tratta di un sito di grande valenza panoramica che offre una splendida vista sulle Alpi Apuane e sulla foce della Magra, e di notevole pregio floristico. Le sezioni nelle quali è diviso l ’Orto sono rappresentative di alcune delle coperture vegetali che si ritrovano nel Caprione: gariga, macchia mediterranea, pineta di pino d'Aleppo, querceto caducifoglie, piante della tradizione popolare. Nella seconda parte dell'escursione i partecipanti saranno invece ospiti di Pro Loco Pitelli. Lo splendido borgo collinare spezzino svelerà tutti i suoi segreti attraverso la guida di Linda Secoli che ha studiato un programma di visita appositamente per l'occasione. Eccolo. Incontro con il gruppo in località Pin Bon, all'arrivo da località Tre Strade.
Da qui raggiungiamo Pitelli attraverso sentiero panoramico con vista sul golfo di Lerici. Tappa 1) Approfittando della splendida vista sul golfo, inquadramento di Pitelli come borgo ubicato in posizione strategica rispetto al complesso sistema di fortificazioni a difesa del Golfo della Spezia e rispetto agli impianti industriali della cantieristica, che ne hanno determinato il boom demografico di fine dell'Ottocento. Tappa 2) Sasso di Falconara. Era una piovosa notte fra il 28 e il 29 settembre 1922 quando un fulmine colpì il deposito di polveri di Falconara innescando un esplosione che distrusse l’antico forte e lasciò al suo posto un’immensa voragine. Le vittime e i danni maggiori si registrarono soprattutto a San Terenzo, Pozzuolo e Muggiano, dove quasi tutte le case furono distrutte dalla pioggia di massi e detriti scagliati dallo scoppio anche a grandi distanze. Alcuni massi si trovano ancora oggi a Pitelli e qui ne vediamo uno. Tappa 3) Crocifisso: antica maestà in marmo segno di incrocio viario alle porte del paese. Tappa 4) Oratorio SS. Sacramento: primo luogo di culto del paese, risalente al Cinquecento. Spiegazione delle origini del borgo e ingresso nel centro storico. Tappa 5) Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, eretta nel 1734, e descrizione del centro storico. Tappa 6) Percorriamo insieme un “carrobbio” fra i più caratteristici del paese Tappa 7) Piazza degli orti. Evoluzione novecentesca del borgo, cippo commemorativo circolo giovani repubblicani di fine ottocento. Sosta presso pannello Labter con introduzione alla sentieristica che collega Pitelli a San Bartolomeo e Muggiano. Tappa 8) Rientro verso Baccano attraverso Via Canarbino (strada carrabile) con spiegazione di alcuni luoghi simbolo della II Guerra Mondiale. Tappa 9) Stele commemorativa del partigiano Fosella, loc. Pietralba. Tappa 10) Via Lusitana: spiegazione di questa antica via di transito che collegava Arcola con il mare Avversati dalla pioggia, ma rincuorati dagli splendidi paesaggi attraversati, prosegue la marcia di avvicinamento al Golfo dei partecipanti alla Traversata dei Parchi. Nella Terza Tappa è il tratto lunigianese della Francigena a farla da padrone: riconosciamo i passaggi per Pontremoli, Pieve di Sorano, Filetto, Villafranca .... Un grazie a Gianmarco Simonini per le foto che ci ha trasmesso, ed un sentito augurio di buon cammino al gruppo del CAI La Spezia! |
NewsIn questa pagina vengono inserire le novità e gli aggiornamenti principali del progetto Archivi
Ottobre 2019
Categorie |