Sarà un'altra occasione di piccole grandi scoperte sull'evoluzione e la storia del nostro Golfo il Trekking Urbano della mattina di domenica 3 giugno. La guida Sara Bertolini, Grabriella Reboa di Posidonia e Fabio Giacomazzi di SpeziaOutdoor hanno realizzato infatti sopralluoghi per mettere a punto l'escursione tra Fezzano e Cadimare.
Emergono molteplici elementi di interesse: tratti dell'originale percorso lungo costa, tra borghi e calette; le ville signorili che a inizio 900 ospitarono famiglie russe aristocratiche in fuga dalla rivoluzione russa; piccoli oratori dimenticati; antiche iscrizioni a carattere religioso; e soprattutto cartografie storiche che ci permettono di ricostruire il paesaggio prima dell'arsenale ... Senza ovviamente dimenticare ciò che lega Simonetta Cattaneo Vespucci (la musa del Botticelli) a quel tratto di Golfo! Vi aspettiamo domenica al Fezzano! Info e prenotazioni al numero 327 1273871 di coop Hydra, o tramite mail speziaoutdoor@gmail.com.
1 Commento
Le servitù militari conseguenti alla costruzione dell’Arsenale (ma non solo ...) hanno inciso particolarmente sulla costa occidentale del Golfo. Risulta oggi difficile riconoscere l’originario disegno di baie e insenature che caratterizzava questa parte del Golfo.
Attraverso l’utilizzo di mappe e immagini storiche cercheremo di far emergere la natura dei luoghi e rievocare alcune pagine di storia ad essi collegate. Dalla Polla di Cadimare, alla Villa Cattaneo, alle icone ottocentesche dei borghi sul mare, dalle mappe settecentesche a quelle degli Stati Sardi di inizio ottocento, ai rilievi del Chiodo. Sperimenteremo assieme questo viaggio nel tempo alla scoperta del Golfo che fu ... Insieme alla guida turistica AGTL Serena Bertolini e con il supporto di Gabriella Reboa dell'associazione Posidonia. Orario: 9.00 - 13.00 Quota di partecipazione 8 euro PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Coop Hydra 327 1273871 speziaoutdoor@gmail.com Aggiornamenti al sito: www.speziaoutdoor.org e alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/SpeziaOutdoor-989625531131742/ SpeziaOutdoor è un progetto Hydra cooperativa, a cura di Fabio Giacomazzi, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune della Spezia. ![]() Il tour definitivo delle mura ottocentesche! Dalla zona di Vivera (Rebocco), su per la collina di Gaggiola, con la ricostruzione virtuale di Porta Genova, quindi lungo la strada militare di Via dei Colli, sino a raggiungere le due porte ancora esistenti (Castellazzo e Isolabella) e scendere ai piedi dell'alto muro che si connetteva alla Batteria dei Cappuccini (Piazza Europa). La visita è realizzata insieme all'associazione Dalla parte dei Forti che metterà a disposizione dei partecipanti informazioni e materiali inediti. Inoltre i partecipanti verranno coinvolti nella realizzazione della prima mappa online delle Mura ottocentesche: attraverso le foto scattate lungo il percorso verrà realizzata una carta turistica interattiva che rimarrà in dono alla città quale strumento di conoscenza ed invito alla visita! Orario 9:00-13:00 In collaborazione con Associazione Dalla parte dei Forti. Quota di partecipazione 8 euro PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Coop Hydra 327 1273871 speziaoutdoor@gmail.com Vai all'evento Facebook Eccezionale occasione per realizzare un tuffo nel passato della città e riscoprire i più significativi tra i tanti edifici religiosi scomparsi nel tempo ...
Insieme alla guida turistica Michela Bolioli, guidati dalle cartografie e dalle immagini storiche messe a punto da Fabio Giacomazzi. In collaborazione con Associazione Guide Turistiche Liguria. Quota di partecipazione 8 euro. Strolling around La Spezia: l’Arsenale e il Museo navale.
Gruppo di conversazione libera in inglese passeggiando verso la porta principale dell’Arsenale Militare e tra le “Polene” conservate al Museo tecnico navale sotto la guida di due docenti di inglese. Riproponiamo una delle più belle escursioni del Golfo di Spezia: dalla Litoranea al Santa Croce, passando per il Santuario della Madonna dell'Olmo, con itinerario ad anello.
In compagnia di guida ambientale, ed insieme agli esperti dell'associazione "Dalla parte dei Forti", a visitare uno tra i più importanti "colli" spezzini: quel Monte Santa Croce che nasconde nelle viscere le vene di Portoro e mostra in superficie una ricchezza di fenomeni naturali. Da quelli carsici (doline, campi carreggiati, campi a massi ...) a quelli botanico-forestali: dalle orchidee protette ai boschi di leccio ... . Le opere dell'uomo non sono da meno: le affascinanti vie di lizza lungo le quali venivano calati i blocchi di calcare e i resti delle fortificazioni militari a difesa dell'Arsenale, con l'unica batteria del Golfo nella quale si possono ancora ammirare i pezzi d'artiglieria. Durata dell'evento: dalle 9 alle 16,30 Tempo di percorrenza totale: 3h30' Dislivello: 330m Difficoltà: media Occorre dotarsi di idonee calzature da trekking. IN CASO DI PIOGGIA L'EVENTO VERRA' RIMANDATO. Prosegue l’offerta delle passeggiate linguistico-culturali: uscite sul territorio dedicate alla scoperta della città. proposte di formazione all’aria aperta, percorsi che, in modo piacevole e interessante, permettono di guardare la città con occhi nuovi migliorando il proprio inglese. All’interno di SpeziaOutdoor, giovedì 10 maggio dalle 17 torna "Strolling around La Spezia": il centro città. Gruppo di conversazione libera in inglese passeggiando per il centro storico spezzino e tra i suoi monumenti, sotto la guida di una docente madrelingua. È richiesta la prenotazione.
Segreteria: V. Manin, 27, La Spezia mart., giov, h 10-12; da lunedì a venerdi h 17-19 tel. 333 9503490 - tel 329 7462081 info@aidealaspezia.org.care. Percorso escursionistico-letterario nei luoghi di soggiorno e d’ispirazione di grandi autori che hanno amato e vissuto il nostro territorio. Un esperto di storia locale farà rivivere il loro ricordo con aneddoti e lettura di alcuni stralci delle loro opere. Il percorso parte da Bocca di Magra sulle tracce di Fortini, Vittorini, Sereni, Montale e Duras, fino ad arrivare a Montemarcello con Dante, Petrarca, D’Annunzio e Pazzi.
A cura del CEA del Parco di Montemarcello Magra Vara E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE AI NUMERI 0187691071 o 3271273871 (Coop Hydra) |
NewsIn questa pagina vengono inserire le novità e gli aggiornamenti principali del progetto Archivi
Ottobre 2020
Categorie |