L'evento avrà inizio alle ore 09.00 di domenica 4 giugno con partenza e arrivo presso il parco giochi adiacente al comune.
La passeggiata attraverso i caratteristici sentieri andrà a toccare diversi centri storici tra cui Ponzò, Falabiana, Serenella e, passando per il Santuario N.S. dell'Agostina, Quaratica. Tempo di percorrenza previsto 4 ore. Pranzo al sacco. All' arrivo tante le attività, anche per i non "atleti" ....
0 Commenti
Sul bellissimo percorso che attraverso i possedimenti (e la villa) dei Da Passano porta dalla Pieve di San Venerio all'antico borgo di Carozzo, la Scuola Media Fontana realizza insieme al CAI l'annuale escursione di manutenzione. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Domenica 28 maggio 2017: accesso in via del tutto eccezionale alla vetta della Castellana!20/5/2017 Grazie alla disponibilità di MARITELE La Spezia ci viene concessa straordinariamente la possibilità di accedere al Forte della Castellana, luogo di eccezionale interesse storico e paesaggistico.
L'Associazione Dalla parte dei Forti ci guiderà all'interpretazione delle fortificazioni ottocentesche, mentre il Circolo spezzino di Letture ad Alta Voce ci permetterà di rievocare "La visione del mondo dalle montagne di La Spezia" di F.W.C. Trafford. Programma dell’evento (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA): Ore 9.00 primo ritrovo zona Stadio Ore 9.30 secondo ritrovo zona Campiglia Ore 10.15 arrivo al Forte della Castellana. Suddivisione in due gruppi: • gruppo A: visita guidata alle fortificazioni (Dalla parte dei Forti) • gruppo B: rievocazione “La vista del mondo” di Trafford (Letture ad Alta Voce) Ore 11.15 scambio dei due gruppi Ore 12.30 termine della parte di visita al Forte Pausa pranzo: da definirsi la località in base al contesto Ore 14.00: tour della Castellana in senso antiorario. Strada militare con uscita dal cancello lato Nord; cave della Castellana; Bocca dei Cavallin; Campiglia. Ore 16.00: partenza da Campiglia con rientro al punto di ritrovo Il percorso totale sarà di circa 7 chilometri su strade e sentieri facilmente percorribili. Quota di partecipazione: € 6.00 Informazioni e prenotazioni: LABTER 0187 280211 labter@comune.sp.it Coop Hydra 3271273871 Grazie al supporto degli esperti dell'Einaudi Chiodo e della Scuola Media Jean Piaget più di cento ragazzi appartenenti alle scuole medie 2 Giugno, Anna Frank e Cervi sperimenteranno la pratica dell'orientamento sportivo nel magnifico scenario dei Giardini Pubblici della Spezia.
Uno dei più bei borghi collinari del Golfo che grazie all'opera della locale Pro Loco è tornato all'antico splendore. Con una guida di eccezione ci verranno svelati tutti i segreti dell'antico paese, il che significa comprendere la storia di una parte importante del Golfo della Spezia. Come sempre il paese verrà raggiunto a piedi con comoda mulattiera.
Una breve escursione, adatta a tutti, per visitare la Batteria di Santa Teresa Alta in compagnia degli esperti di Dalla parte dei Forti. Avremo accesso al comprensorio dove opera il Centro di Ricerche Ambiente Marino dell'ENEA, che per l'occasione illustrerà le sue più importanti attività.
Nuova modalità di visita: esperti del luogo ed abitanti ci guidano a scoprire Biassa ed il suo territorio! La Pro Loco Insieme per Biassa ci coinvolgerà nella narrazione del territorio di Biassa, attraverso un percorso escursionistico che toccherà gli elementi più significativi per la storica comunità del Golfo.
Questo l'interessante programma: Ore 9,30 ritrovo del gruppo sul piazzale del Monumento: Presentazione del borgo Cenni storici Ore 10 resti del Castello di Coderone: Notizie storiche sulla fondazione del Castello Notizie sui resti dell'insediamento e della cappella Ore 11,30 scalinata monumentale per Sant'Antonio: Note sulla vegetazione e sulle produzioni locali Notizie sula fondazione delle chiesa di Sant'Antonio Abate Ore 13 pranzo al sacco a San'Antonio, con possibilit di utilizzare il punto ristoro Ore 14 sentiero di crinale verso il Telegrafo Viabilità storica Rapporti con Riomaggiore e Porto Venere Cenni storici sulla chiesa di San Martino Ore 15 rientro a Biassa Ore 16 il borgo Cenni dell’oratorio di San Rocco La presenza storica dell’ospedale L’oratorio della confraternita La parrocchiale di San Martino A conclusione “merenda” con sgabei e prodotti tipici, facoltativa ad un prezzo fisso. Il programma è a cura della Pro Loco di Biassa. Informazioni e prenotazioni: LABTER 0187 280211 labter@comune.sp.it Coop Hydra 3271273871 |
NewsIn questa pagina vengono inserire le novità e gli aggiornamenti principali del progetto Archivi
Ottobre 2020
Categorie |