E' un calendario in progress quello del 2018, tutto da scoprire mano a mano che gli eventi di aggiungono!
Seguiteci nella pagina dedicata per scoprire tutti i prossimi appuntamenti! Vai al Calendario!
0 Commenti
Tre splendidi eventi del Parco Montemarcello Magra-Vara, tra quelli appartenenti all'iniziativa regionale "Maggio nei Parchi", sono stati inseriti nel calendario SpeziaOutdoor.
Primo appuntamento tra storia, natura e poesia: domenica 29 aprile da Tellaro alla Serra e quindi a Fiascherino, dietro le tracce di scrittori e poeti che hanno vissuto e operato sulla sponda orientale del Golfo. Il 6 maggio si va a Bocca di Magra per "La via dei Poeti - Da Dante a Vittorini", quindi domenica 20 maggio a Riccò del Golfo, nella Valle dei Mulini, dove si produceva la famosa tela genovese dalla quale sarebbero poi nati i jeans. Insieme al Comitato per la Tutela del territorio di Isola, Montalbano e Felettino, un'esperienza di erboristeria tradizionale, a contatto con lo spirito dei luoghi, con visita finale alla villa della Contessa di Castiglione a Isola di Montalbano.
La zona tra Parodi e Verrugoli ha i numeri per diventare un polo del turismo culturale ambientale spezzino. Lo dimostra l’iniziativa realizzata da SpeziaOutdoor domenica 22 aprile a cui ha partecipato un gruppo a numero chiuso di 25 persone che hanno particolarmente apprezzato i siti visitati e la metodologia utilizzata. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Dalla parte dei Forti è stato infatti possibile interpretare il sistema delle fortificazioni ottocentesche: gli interventi del presidente Saul Carassale hanno svelato l’interesse di queste strutture quasi ridotte a macerie, ma che, attraverso un adeguato apparato informativo, possono venire adeguatamente valorizzate. La Batteria Monte Parodi, ad esempio, si distingue dalla Bramapane per essere specificatamente dedicata al controllo di eventuali attacchi da terra: se allunghiamo lo sguardo dalle postazioni dominiamo infatti tutta la bassa Val di Vara con la statale Aurelia ed il Passo della Foce. La struttura della Batteria Bramapane invece, posta com’è nel punto orografico di confine tra Golfo della Spezia, Val di Vara e Riviera, volgeva i propri armamenti verso il mare delle Cinque Terre e nel contempo si garantiva la vista sul Vallone di Biassa. “Basterebbero pochi interventi mirati – propone Saul Carassale – per rendere già da oggi questi siti ottocenteschi elementi di un circuito di turismo culturale e ambientale”. Ma SpeziaOutdoor è anche natura, e l’uscita di domenica ha integrato la visita alle fortificazioni con quella ai fenomeni carsici. Grazie alla guida di Fabio Giacomazzi è stato possibile visitare e interpretare gli ambienti carsici di superficie, come le doline ed i campi a massi. Ambienti di grande interesse sia geomorfologico che botanico, svelati attraverso spiegazioni mirate, lungo un percorso che, se venisse completato, permetterebbe di realizzare un anello che comprende sia i “campi di doline” che la Batteria Monte Parodi. Un itinerario naturalistico e storico architettonico di grandissimo interesse.
Tenendo conto che in pochi metri troviamo altre emergenze come la cava di Rosso ammonitico e l’antica chiesa romanica di San Martino, si comprendono le potenzialità dell’area del Parodi, già vocata alla “ricreazione” degli spezzini nelle calde giornate estive. Ricordiamo che SpeziaOutdoor è un progetto di Hydra cooperativa, a cura di Fabio Giacomazzi, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune del Comune della Spezia. ![]() Domenica 22 aprile A PIEDI PER I FORTI visita guidata naturalistica e alle fortificazioni BATTERIE BRAMAPANE E MONTE PARODI Prima di una serie di tre escursioni, con l'associazione Dalla Parte dei Forti a visitare due tra le più importanti fortificazioni ottocentesche poste nella cinta collinare spezzina, siti facilmente accessibili ma tutti da scoprire.
Immersi nel verde del Monte Parodi, con le sue emergenze geologiche e botaniche, accompagnati da Guida ambientale, lungo un percorso alla portata di tutti. Ritrovo ore 9 alla Spezia Formazione del gruppo e trasferimento al punto di partenza dell'escursione (Monte Parodi) con mezzi privati. Pranzo al sacco Rientro previsto per le ore 16.30 Quota di partecipazione 10 euro PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Coop Hydra 327 1273871 speziaoutdoor@gmail.com Aggiornamenti al sito: www.speziaoutdoor.org e alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/SpeziaOutdoor-989625531131742/ Un nuovo calendario di iniziative di scoperta del territorio attraverso passeggiate ed attività all'aperto!
SpeziaOutdoor riparte ed a breve proporrà un ricco calendario di eventi, tra quelli appositamente progettati e quelli proposti dai nostri partner. Il primo evento è vicinissimo, il 22 aprile, organizzato assieme all'associazione Dalla parte dei Forti: giornata intera per la visita alle Batterie Parodi e Bramapane! Rimanete informati per i dettagli e gli altri appuntamenti sul sito di SpeziaOutdoor e sulla nostra pagina Facebook. SpeziaOutdoor 2018 è un progetto Hydra cooperativa, curato da Fabio Giacomazzi, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune della Spezia. |
NewsIn questa pagina vengono inserire le novità e gli aggiornamenti principali del progetto Archivi
Ottobre 2020
Categorie |